“Tutti Pronti ai Blocchi di Partenza?”
CI SIAMO!!!!!
Dal 15 ottobre, come ogni anno, parte la stagione del cambio gomme.
Infatti da questa data e fino al 15 maggio, le vetture possono essere dotate di pneumatici invernali.
I pneumatici invernali sono concepiti per essere particolarmente performanti in un’ampia varietà di condizioni, quali fondo bagnato, presenza di neve e ghiaccio.
Migliorano inoltre l’aderenza, le prestazioni e la sicurezza del tuo veicolo in tali condizioni e riducono la distanza di frenata.
Alle basse temperature, i pneumatici estivi non offrono prestazioni richieste dalle condizioni invernali della strada. Sono prodotti con materiali differenti, che li rendono performanti per le condizioni estive, e la loro mescola rischia, ad esempio, di indurirsi a temperature molto fredde, riducendo il loro livello di aderenza. I pneumatici estivi inoltre difficilmente offrono aderenza su strada innevata o ghiacciata.
Se vivi in una zona in cui la temperatura è spesso al di sotto dei 7° C, è PREFERIBILE IL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI INVERNALI( quelli che oltre alla marcatura “M+S” = Mud and Snow, pneumatici da fango e neve, richiesta dalle normative vigenti, abbiano in aggiunta anche marcatura 3PMSF- 3 PEAKS MOUNTAIN SNOW FLAKE).
Soltanto i pneumatici con il “simbolo alpino” 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) – un fiocco di neve inserito nel profilo di una montagna a tre cime – sono stati testati(¹) per l’utilizzo in condizioni invernali severe e hanno superato i requisiti stabiliti dalle Normative Europee per le prestazioni di frenata sulla neve.
I pneumatici con marcatura “M+S” sui fianchi sono considerati dei pneumatici invernali sulla base dei regolamenti vigenti. Tuttavia, dal momento che questa marcatura non è associata ad alcun test obbligatorio sulle reali prestazioni su neve, non vi sono certezze per l’automobilista sulle loro prestazioni in aderenza sulla neve. I pneumatici che riportano in aggiunta anche la marcatura 3PMSF (fiocco di neve in una montagna a tre cime), invece, sono pneumatici invernali che sono stati sottoposti a un test regolamentare che verifica il raggiungimento di un determinato livello di prestazioni in condizioni invernali. Per questo motivo, Michelin raccomanda l’utilizzo di pneumatici con marcatura 3PMSF durante la stagione invernale e SOPRATTUTTO DI MONTARE I PNEUMATICI INVERNALI SU TUTTE E QUATTRO LE RUOTE.
Le vetture possono essere dotate di pneumatici invernali con codici di velocità inferiori a quelli indicati sul libretto.
Se una vettura è omologata con pneumatici con codice di velocità H (FINO A 210 kM/H), nella stagione invernale può essere equipaggiata con pneumatici “M+S” che hanno un codice di velocità inferiore, ad esempio T che corrisponde ad un massimo di 190 km/h.
Non è ammesso scendere al di sotto del codice Q (160 km/h).
Le sanzioni previste non sono solo di tipo pecuniario ( da 419 € a 1682 €), ma anche accessorie, con il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di revisione del veicolo.
( aggiornamento curato da Giulia Saquella)
















Lascia un Commento